Image Alt

Perché complicarsi la vita?

Perché complicarsi la vita?

Ecco perché essa è molto più semplice di quello che credi.

Quante volte abbiamo letto/ci siamo sentiti dire che la vita è quel lungo percorso tortuoso e difficile da affrontare?

 

Non mi sono mai soffermato troppo a riflettere su quella frase fino a poche settimane fa, quando ho realizzato l’importanza di vivere nella semplicità.

Siamo davvero sicuri che sia la vita ad essere difficile o siamo noi a complicarla? La conclusione mi è giunta rapidamente: i colpevoli siamo noi.

 

La nostra esistenza è il regalo più grande che ci è stato donato e l’aspetto più bello di essa è che siamo noi gli artefici del nostro destino.

Certo, ci saranno momenti più spiacevoli e situazioni che non possiamo controllare ma non per questo significa che la vita deve essere per forza un tragitto complicato.

Cosa rende la vita così ardua?

A rendere la vita così “complicata” sono i pensieri e le ansie che ci creiamo costantemente, dovuti alla società in cui viviamo che non fa altro che ripeterci in continuazione canoni da rispettare e ci fa sentire giudicati. 

Ma soprattutto, ciò che peggiora maggiormente la qualità della nostra esistenza, è l’incapacità di saper vivere nel presente. 

Siamo in un’oscillazione continua tra pensieri passati e ansie future, dimenticandoci che quello che conta davvero è l’esatto momento in cui viviamo.

Quand’è stata l’ultima volta in cui ti sei sentito/a davvero spensierato/a?

Perennemente in dubbio con noi stessi tra frasi del tipo “e se avessi fatto quella cosa…” oppure “chissà cosa succederà se…”?

Hai mai provato, piuttosto, a chiederti: “cosa può rendere questo momento magicamente speciale? Sto vivendo nel qui e ora?

Probabilmente no, il che è completamente normale per la mente umana ma oggi mi farebbe piacere se iniziassi a riflettere su queste parole e provassi ad introdurle nella tua quotidianità non appena riconosci che la tua mente sta deviando tra stati d’animo vivendo nel passato e/o nel futuro.

E se accantonassi la paura?

Troppo spesso tendiamo ad ingigantire situazioni che nemmeno ci appartengono per semplice paura. 

Paura dell’incertezza e paura di non riuscire a controllare il futuro ma, riflettendoci un’attimo, continuare a rimuginare farà in qualche modo migliorare la situazione?

La risposta è negativa, perché niente è più incerto del futuro e l’unica cosa che possiamo fare è renderci consapevoli di noi stessi ed attendere lo svolgersi degli eventi, godendoci al massimo il momento presente, sorridendo alla bellezza della vita.

 

E quindi smetti di complicarti le cose.

Non è la vita ad essere difficile ma siamo noi a renderla tale; dunque impegnati per tenere le cose semplici e ricordati la vera essenza di essa: vivere al massimo ogni secondo di questo magico momento presente.

 

Non hai bisogno di preoccuparti dell’incontrollabile. In questo momento ci sei tu e questo momento e non c’è nient’altro che conta.

Sii il protagonista della tua vita e ti posso assicurare che, anche se non si può pretendere di vivere completamente spensierati, una vita leggera con meno pensieri è una vita che vale la pena vivere e che ha un sapore dieci volte amplificato.

 

Ora, così come hai letto queste righe immergendoti nel momento presente, vai a vivere la tua di vita concentrandoti solamente sul qui e ora e allontanando quei pensieri che ti tengono intrappolato in quella spirale senza via d’uscita. Ne varrà la pena.

 

Buona vita!

Hai trovato l'articolo interessante?

Se l’articolo ti è piaciuto e pensi che possa ispirare le persone, ti invito a condividerlo utilizzando uno dei pulsanti qua sotto e/o a lasciare un commento!

Beadventurerblog@gmail.com

Viaggio per trovare la migliore versione di me stesso. Scrivo per condividere l'importanza di utilizzare il viaggio come strumento per conoscersi e superare i propri limiti.

Lascia un commento

About Be Adventurer

Nato a Ferrara, Italia, Be Adventurer è un blog di Alex Negrini.
Lo scopo principale del sito è quello di condividere e promuovere il viaggio utilizzato come mezzo di crescita.
Tutti i diritti riservati © beadventurerblog 2022.

beadventurerblog@gmail.com